Capua - Campo per prigionieri di guerra n. 66

Capua (Caserta) - Italia
Tipo di campo
Campo per prigionieri di guerra da aprile 1941
Fonte: DPG27 DPG28

 

Storia

Nel marzo del 1943 il campo P.G. N. 66 di Capua viene così descritto: campo contumaciale e di smistamento con una capienza di 200 posti per ufficiali superiori e 6.000 per sottufficiali e truppa. E' costituto in parte da baracche e in parte da tende. E' entrato in funzione nell'aprile del 1941 (vedi DPG27).

 

Nel maggio del 1942, si dispone la trasformazione del quarto settore del campo da attendato a baraccato (vedi PGCP01).

 

Agosto 1942 tentativo di fuga termina con la morte di due prigionieri per ferite da arma da fuoco sparate evidentemente dalle sentinelle vedi PGCP02 e PGCP03 

 

La sua funzione sembra quindi essere quella di raccogliere e poi smistare in altri luoghi i prigionieri di guerra provenienti dai campi dell'Africa settentrionale.

 

Il primo settembre del 1942, il campo P.G. N. 66 arriva a contenere 7.580 prigionieri di guerra provenienti dai  

Se guardiamo gli specchi dei P.G. divisi per nazionalità, in quella data a Capua si trovano 6.721 inglesi (tra cui un generale), 8 australiani, 329 indiani, 453 sudafricani, 62 di altre nazionalità (cui vanno aggiunti anche 7 P.G. serbi) (vedi DPG17 e DPG18).

 

Nel ottobre 1942 deve accogliere una parte dei prigionieri del disciolto campo pg. 87 di Cardoncelli (vedi PGVA11)

 

Visita sanitaria nel febbraio del 1943 in PGVA15

 

Al momento non disponiamo di altre informazioni sul campo P.G. N. 66 di Capua.

 

vedi PGVA04 su lettere censurate pg britanni e condizioni igieniche dei campi)


note

La ricerca sui campi italiani per prigionieri di guerra è ancora in corso (novembre 2012).

 

Le informazioni qui riportate sono tratte da alcuni documenti conservati presso l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito e riguardano solo il periodo che va da marzo 1942 a marzo 1943.

 

I dati di questa scheda sono quindi incompleti e ancora da verificare.


 
Risorse
Documenti

Documenti

Immagini

Immagini

Documenti

Testimonianze

Documenti

Bibliografia

Provvedimenti

Disposizioni

Links

Links

© TpS Topografia per la Storia: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a TpS Topografia per la Storia dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza la nostra autorizzazione
Sostieni il progetto campifascisti.it