Ponza - Località di confino

Ponza (Latina) - Italia
Tipo di campo
Località di confino luglio 1928 - luglio 1939
Fonte: CAP01

 

Storia

Il confino di polizia di Ponza inizia nel luglio 1928 per accogliere i prigionieri delle isole più meridionali, ritenuti insicuri a causa della guerra di resistenza in Libia.

 

Il confino viene chiuso nel luglio 1939 e i confinati vengono trasfeiti a Ventotene.

 

Un documento del luglio 1943 del Ministero degli Interni parla invece di Ponza come campo di concentramento (DCV08).

 

Il confinato più celebre sull’isola è stato Sandro Pertini, presidente della Repubblica dal 1987 al 1985.

 

Le condizioni dei alloggi causano molte malattie e alcuni morti fra i prigionieri. Proteste come quelle alla fine del anno 1930 contro il taglio del sussidio giornaliero ai confinati, vengono represse e punite con carcere. I prigionieri stabilsconoi strutture di autogestione (biblioteca, mensa, laboratori artigianali) che però nel 1935 vengono soppressi dal corpo di guardia (Cfr. CAP1, p. 22s.).

 

Dal 1930 vengono inviati al confino a Ponza notabili senussiti di rango elevato dalla Libia, che lottavano contro l'occupazione italiana (Cfr. OTT1, p. 194). 

 

Da gennaio 1937 fino a luglio 1939 viene internato a Ponza il comandante delle forze etiope Ras Immirù, catturato nel dicembre 1936 in Etiopia, assieme a tre altri etiopi, i due domestici Ato Ilma Depressa e Ato Addis Alemaiew, così come al Degiac Taje Gululatiè. Gli internati sono sottoposti a un severo regime di vigilanza. È vietato per loro qualsiasi contatto con connazionali, sia attraverso mezzi di comunicazione, sia personalmente. Nel primo tempo di internamento è però concesso  a Ras Immirù di riunirsi con internati e prigionieri italiani. La sua famiglia si è rifugito a Gerusalemme, ma fra le parti è impedito qualsiasi comunicazione.

 

Il Degiac Taje Gululatiè soffre da subito di artrite e viene trasferito a Ischia (GUA1, p. 188ss.; DOM1, p. 162-165).


© TpS Topografia per la Storia: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a TpS Topografia per la Storia dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza la nostra autorizzazione
Sostieni il progetto campifascisti.it