Oderzo - Località di internamento

Oderzo (Treviso) - Italia
Tipo di campo
Località d'internamento 19/09/1942
Fonte: AC00678

 

Storia

Oderzo è una delle località della provincia di Treviso in cui vengono alloggiati civili sloveni che hanno chiesto la protezione dell'Italia (in quanto collaborazionisti, o perché minacciati dai partigiani).

 

Per il momento sappiamo solo che a Oderzo arrivano il 19 settembre del 1942 tre persone, provenienti dalla provincia di Lubiana. Si tratta di Regina Agnese, nata nel 1918, di professione cameriera; di Teresa Brudar, casalinga nata nel 1919 e di Anna Jansevic, anche lei casalinga, nata nel 1920 (vedi AC00678).

 

In seguito all'arrivo degli internati proteggendi, il prefetto di Treviso chiede al Ministero dell'Interno (Ispettorato Servizi di Guerra) quale debba essere il sussidio da assegnare loro (vedi AC00675).

 

L'ispettore Giuseppe Stracca risponde: lire 50 al mese a famiglia come indennità per l'alloggio, lire 8 al giorno al capofamiglia, lire 4 al giorno alla moglie, lire 3 al giorno ai figl minori e lire 4 agli altri congiunti a carico (vedi AC00676). La stessa cifra stabilita per gli internati repressivi (congiunti di ribelli, vedi P109).

 

Al momento non disponiamo di altre informazioni. 


note

La nostra ricerca sulle località di internamento è ancora in corso (2013)


 
Risorse
Documenti

Documenti

Documenti

Testimonianze

Documenti

Bibliografia

Provvedimenti

Disposizioni

Links

Links

© TpS Topografia per la Storia: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a TpS Topografia per la Storia dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza la nostra autorizzazione
Sostieni il progetto campifascisti.it